Blog

  /  

I test Canali Postural Method I traumi da carico iterativo derivano dal fatto che alcune strutture (tendini, muscoli, articolazioni), vengono sovraccaricate durante i gesti quotidiani o le azioni sportive, a causa dei movimenti eccentrici indotti: azioni che, durante la fase dinamica, utilizzano delle strutture muscolari rispetto ad un capo articolare, dove la leva che produce l’azione è fortemente positiva (generalmente di 2°

I movimenti contropliometrici: utilizzare l’articolazione non starter agonista/antagonista per incrementare il lavoro nel sistema circolare, utilizzando il baricentro tecnico addominale I movimenti contropliometrici (pliometria) sono così denominati in quanto l’azione di un’articolazione non starter, ad esempio il ginocchio, produce un allungamento diretto di un muscolo, in questo caso il quadricipite, allo scopo di produrre un sovraccarico di lavoro non sul muscolo

Incrementare le sinergie muscolari per migliorare l’applicabilità della forza: i cambi di decubito, i cambi di atteggiamento e la direzione vettoriale del carico. Le azioni muscolari, nella vita di relazione e nella specificità dello sport, si avvalgono - nel loro divenire - di situazioni in continua trasformazione, determinate da alcune variabili. Per costruire, assimilare ed utilizzare le corrette e necessarie sinergie

I rapporti di flesso estensione: l’attivazione muscolare e la flessibilità delle catene opposte come funzionalità del range motion nello sviluppo del rapporto: esercizio eccentrico > statico > dinamico. La combinazione tra le resistenze del piano sagittale e del piano frontale. I baricentri tecnici che abbiamo trattato nel precedente articolo, per essere attivi si devono rapportare con le catene opposte di 1°, 2°

Il sistema circolare diretto e indiretto come capacità di utilizzare i cambi di atteggiamento del corpo, tipici della fase dinamica, senza produrre movimenti eccentrici indotti nelle articolazioni starter I gesti tecnici specifici di ogni sport e gli abituali movimenti della vita di relazione dovrebbero utilizzare un range motion che si avvale dei rapporti di flesso-estensione come ottimizzazione degli angoli necessari allo