programma corso formazione acrobatica 2 livello

Il Corso Acrobatica di 2° livello

Breve descrizione del programma del Corso Acrobatica di 2° livello con durata di 8 (otto) ore: l’acrobatica è un elemento presente in varie attività sportive, per esempio la ginnastica, in alcune discipline dell’atletica (salto con l’asta, salto in alto), ma anche in diverse arti marziali.

Il vero significato dei gesti acrobatici non è il saperli eseguire, ma la necessità di costruire degli atteggiamenti del corpo molto precisi per ottenere delle esecuzioni fluide e fortemente dinamiche. Molto errori tecnici nei vari sport, dipendono dalle posizioni del bacino e dalla stabilità delle articolazioni starter (coxo femorale specialmente). La corretta costruzione dei movimenti acrobatici di base, come il flic flac, le ribaltate, i salti giro e le oscillazioni alla sbarra, permettono di costruire le posizioni tecniche di base che potrebbero supportare correttamente anche le azioni come:

  • Correre;
  • Calciare;
  • Slanciare;
  • Lanciare;
  • Saltare.

Non dobbiamo quindi pensare all’acrobatica come gesto fine a se stesso ma come “bagaglio tecnico” che permette di acquisire delle posizioni spendibili nei vari sport. L’esecuzione approssimativa, lontana dalla tecnica e dalla postura corretta non aiuta tale obiettivo; le azioni acrobatiche devono essere fortemente tecniche e strettamente collegate con l’apprendimento posturale.

La prevenzione dei traumi muscolari è intrinseca negli sport che fanno corretto uso dell’acrobatica; I movimenti acrobatici, per loro definizione, coinvolgono tutto il corpo e questo sistema in equilibrio permette di produrre delle fasi dinamiche di elevata intensità. Gli operatori che hanno una corretta visione dei movimenti acrobatici e della loro postura possono ottimizzare i concetti di:

  • Core stability;
  • Forza combinata;
  • Forza esplosiva;
  • Risparmio energetico;
  • Qualità tecnica di esecuzione.

Il Corso Acrobatica di 2° livello collegato all’aspetto posturale, permette la comprensione del sistema acrobatico di base anche a coloro che non hanno mai avuto esperienze precedenti. Durante il corso ci sarà anche la dimostrazione dei mezzi facilitanti, per permettere anche agli atleti già adulti e non esperti, un graduale avvicinamento ai gesti acrobatici. Il programma prevede lo studio delle posture durante l’esecuzione dei movimenti tecnici acrobatici.

Gli sport che fanno uso dell’acrobatica di base come filosofia di allenamento sono:

  • Ginnastica;
  • Tuffi;
  • Atletica leggera;
  • Tennis;
  • Pallavolo;
  • Basket;
  • Arti marziali.

I gesti acrobatici di base sono però utilizzabili anche in tutti gli altri sport.

Ecco il programma del corso in ordine di argomento trattato:

  • Lo studio delle azioni articolari e delle sinergie presenti negli elementi acrobatici di base;
  • Lo studio delle attivazioni dei baricentri tecnici collegati ai gesti acrobatici;
  • La stabilizzazione degli angoli statici e collegamento con le azioni dinamiche complesse;
  • Il collegamento tra l’atteggiamento carpiato ed esteso in fase dinamica;
  • Le azioni eccentriche come miglioramento dei gesti acrobatici;
  • Le azioni in appoggio rovesciato (rapporto tra atteggiamento e capacità di spinta statica);
  • Le azioni in sospensione (oscillazioni e frustate);
  • Il flic flac: spinta e gestione dell’atteggiamento esteso;
  • L’applicazione dei gesti di base agli sport specifici.