programma corso formazione sportivo 2 livello

Il Corso Sportivo di 2° livello

Breve descrizione del programma del Corso Sportivo di 2° livello con durata di 8 (otto) ore: il corso insegna il collegamento tra i gesti tecnici e la postura.

Partendo dal Corso Base di 1° livello, il Corso Sportivo di 2° livello sviluppa il sistema posturale considerando le dinamiche eccentriche e concentriche dei gesti specifici comuni agli sport come: correre, lanciare, battere (tennis, volley ball, etc.), calciare ed eseguire elementi di estensione (flic flac). Questo corso permette all’operatore sportivo di comprendere la tridimensionalità dell’aspetto posturale.

Il Corso Sportivo di 2° livello permette inoltre all’operatore, di interagire tra i concetti di doppie attivazioni, esercizi contropliometrici e specificità dei gesti tecnici eseguiti; gli atleti che conducono allenamenti con questi sistemi tridimensionali, arrivano a dei livelli di forza superiori alla norma e superano quelli che sono i tradizionali limiti di escursione articolari, permettendo delle azioni più efficaci sia nella dinamica che nella precisione. Il Corso Sportivo di 2° livello è facilmente applicabile sia agli sport individuali che a quelli di squadra, agli sport di resistenza e a quelli con elevata tecnica individuale.

Ecco il programma del corso in ordine di argomento trattato:

  • Le attivazioni muscolari semplici e le integrazioni dei movimenti “relativi” rapportati alle 4 posizioni base;
  • Le attivazioni multiple in catena complessa 1) unidirezionali e 2) in contrasto;
  • Incremento delle attivazioni multiple in catena complessa utilizzando un’articolazione starter in funzione estensiva;
  • Esercizi eccentrici contropliometrici (pliometria) come attivazione “relativa” da modifica di atteggiamento del corpo: variazione dei rapporti di funzione nella catena;
  • La mobilità articolare e l’attraversamento del piano sagittale: rapporto tra il sistema circolare sagittale e frontale;
  • L’appoggio, la sospensione e l’appoggio rovesciato;
  • Il passaggio dal lavoro eccentrico a quello concentrico: la fase dinamica;
  • I cambi di ritmo: la modulazione di facilitazione e sovraccarico;
  • Sovraccarico eccentrico piramidale all’interno della serie.