Test Canali Postural Method
I test Canali Postural Method
I traumi da carico iterativo derivano dal fatto che alcune strutture (tendini, muscoli, articolazioni), vengono sovraccaricate durante i gesti quotidiani o le azioni sportive, a causa dei movimenti eccentrici indotti: azioni che, durante la fase dinamica, utilizzano delle strutture muscolari rispetto ad un capo articolare, dove la leva che produce l’azione è fortemente positiva (generalmente di 2° grado), trascinando con sé le strutture muscolari rispetto al capo opposto collegato all’articolazione starter sulle quali sono inserite (contrazioni muscolari).
La somma delle resistenze periferiche (determinata dalle azioni di flessione ed estensione delle articolazioni starter e non starter) produce una trazione diretta o indiretta sull’articolazione coxo-femorale, che dovrebbe essere stabilizzata dalla struttura addominale; ciò pone in rapporto di flesso-estensione gli stabilizzatori (baricentri tecnici) e le resistenze periferiche (ogni muscolo del corpo ed ogni azione compiuta).
La capacità di rendere stabile il bacino non dipende dalla forza concentrica degli addominali, cioè dalla capacità di avvicinare i capi articolari, ma al contrario, secondo il Canali Postural Method, dal potenziale auxotonico che l’addome esprime nella sua contrazione eccentrica a base statica (basata su coppie di forza che traducono il vantaggio della leva in forza).
Ciò che rende effettivamente attivo l’addome come stabilizzatore del bacino, sia a corpo esteso che a corpo carpiato, è la sua capacità di portare il proprio capo distale arretrato (a corpo carpiato) ed avanzato (a corpo esteso) in rapporto alla gabbia toracica, producendo così l’estensione dell’articolazione sia in fase di antiversione che di retroversione del bacino, intendendo per “estensione” la posizione reale dell’addome; la sola differenza tra le 2 situazioni consiste nel fatto che la retroversione passa dal rapporto predominante con la catena anteriore, mentre l’antiversione passa dal rapporto predominante con la catena posteriore.
…
Leggi l’articolo integrale della S&C sui test Canali Postural Method®
e commentalo direttamente nel nostro blog!