programma corso formazione paramorfismi 2 livello

Il Corso Paramorfismi di 2° livello

Breve descrizione del programma del Corso Paramorfismi di 2° livello con durata di 8 (otto) ore: la ginnastica che Postura e Sport propone per il Corso Paramorfismi di 2° livello della colonna vertebrale e per le scoliosi che ne conseguono, prevede una serie di valutazioni che permettono di comprendere in quale modo il sistema nervoso centrale ricerchi l’equilibrio compromesso sul piano sagittale, reagendo sugli altri piani dello spazio.

Nel Canali Postural Method® la scoliosi è una conseguenza dell’atteggiamento scoliotico che produce perdita di equilibrio e successiva ricerca dello stesso con “reazioni” sul piano frontale e trasverso. Questa combinazione, moltiplicata dal fattore crescita troppo repentino, produce una serie di compensi che spesso richiedono una torsione sul piano trasverso per opporsi ad una “caduta” sul piano frontale, determinata a sua volta da un “blocco” della profondità in fase dinamica sul piano sagittale.

La letteratura parla di atteggiamenti compensativi rispetto al piano sagittale, che producono raddrizzamenti delle curve fisiologiche o loro accentuazioni; le scoliosi sono dei compensi molto simili ma che utilizzano un mix di rotazioni e shift laterali sui piani frontale (perdita dell’equilibrio) e trasverso (ricerca del nuovo equilibrio)

Comprendere che la scoliosi è una ricerca tridimensionale dell’equilibrio e che l’azione che ha per vertice la spalla è molto efficacie come compenso in quanto la distanza tra spalla e suolo è una leva più lunga a disposizione del corpo umano, mette l’operatore in una situazione di vantaggio rispetto alle scoliosi in quanto, con opportuna valutazione, diventa possibile leggere i segnali che l’organismo evidenzia con iniziali atteggiamenti scoliotici e piccole rotazioni del tronco.

Canali Postural Method® ha strutturato una valutazione preventiva dei paramorfismi della colonna vertebrale ed un sistema di valutazione a ritroso per comprendere, dall’evidenza dei piani trasverso e frontale, come e dove l’equilibrio sia reso precario sul piano sagittale.

Questo sistema che Postura e Sport propone nel Corso Paramorfismi di 2° livello permette di individuare, risolvere la causa di perdita dell’equilibrio, di riprogrammare la stabilità dell’assetto sul piano sagittale, in modo che il soggetto non necessiti di compensare l’equilibrio con le deviazioni tipiche della scoliosi.

Ecco il programma del corso in ordine di argomento trattato:

  • Il collegamento tra l’atteggiamento scoliotico e la scoliosi;
  • Le rotazioni rispetto al piano trasverso: azione prevalente del bacino;
  • Le rotazioni rispetto al piano trasverso: azione prevalente del tronco;
  • Il collegamento tra il piano sagittale e le scoliosi a prevalenza del piano frontale;
  • Il collegamento tra il piano sagittale e le scoliosi a prevalenza del piano trasverso;
  • Il collegamento tra il piano sagittale e le scoliosi a prevalenza del piano frontale con interessamento del piano trasverso direttamente e indirettamente;
  • Le scoliosi a “S” con convessità opposte tra curva lombare e curva dorsale;
  • Le scoliosi a “S” con convessità opposte tra curva lombare e curva dorsale con curva lombare indiretta rispetto al piano sagittale;
  • La scoliosi a curva unica: azione indiretta e diretta della zona lombare rispetto all’addome, vista sul piano sagittale;
  • La scoliosi con rotazione verso il lato portante: cambio di diagonale nella fase di appoggio; detta da rotazione indiretta rispetto alla causa;
  • La scoliosi con rotazione verso il lato non portante: cambio di diagonale opposto al precedente; detta da rotazione diretta rispetto alla causa;
  • La rotazione del capo diretta o indiretta rispetto all’azione sul piano trasverso.